In difesa del capitalismo (buono)
Il capitalismo è sempre di più sul banco degli accusati. Anche per la pandemia. Anche per questo, se è vero che tre indizi fanno una prova, allora è più che dimostrato che l’Italia del 2020 ha scelto...
Il capitalismo è sempre di più sul banco degli accusati. Anche per la pandemia. Anche per questo, se è vero che tre indizi fanno una prova, allora è più che dimostrato che l’Italia del 2020 ha scelto...
La ripartenza non è solo un dovere, è anche una grande opportunità. La grande crisi che ha colpito tutti i paesi occidentali, costretti a drastiche misure di contenimento delle attività, ha provocato...
Tra pochi giorni, il 23 giugno, saranno quattro anni dal referendum popolare con cui i cittadini del Regno Unito hanno deciso, con una piccola maggioranza, di lasciare quell'Europa in cui erano entrati,...
I massicci interventi dei Governi di tutti i Paesi per cercare di limitare gli effetti sociali negativi delle misure adottate per sconfiggere la pandemia hanno rimesso in primo piano il ruolo dello Stato...
Le palestre? Aperte. I centri estetici? Aperti. Gli stand per il tiro al piattello? Aperti. Il campionato di calcio? Riparte. Le scuole? No, le scuole no. Restano ermeticamente chiuse e riapriranno forse...
Una cosa è certa: per rimediare il più possibile al blocco dell’economia causato dalle misure adottate da tutti gli stati per sconfiggere la pandemia ci sarà bisogno di una grande iniezione di capitali....
Ci sarà da ricostruire, ripartendo dall'impresa e dalla fabbrica. La guerra contro il coronavirus costerà all’Italia una crisi molto profonda del proprio sistema produttivo. Con effetti immediati nel...
Tecnologia e scienza possono essere le carte vincenti contro il virus e potranno essere al centro anche della seconda fase, quella della ripresa, graduale, ma che tutti si augurano più vicina possibile....
Instabile e precario: questa l’immagine del lavoro dei giovani in questa Italia all’inizio del Terzo millennio. Con la percentuale più alta d’Europa di disoccupazione giovanile, con una sensibile...
Uomini contro robot, lavoro contro automazione, conservazione contro rivoluzione. Sfide che almeno da duecento anni caratterizzano la società moderna. Venticinque anni fa, nel 1995 agli inizi della rivoluzione...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune." Così il Manzoni nei Promessi sposi sintetizza l'atteggiamento dei milanesi di fronte agli untori e alla peste. Il senso comune...