Le cattedrali (non solo pietre)
Le cattedrali (non solo pietre). Il senso del viaggio è cambiato nei secoli. In fondo fino all’avvento dell’automobile e poi dell’aereo, si viaggiava poco e male. Viaggiavano i ricchi, gli artisti,...
Le cattedrali (non solo pietre). Il senso del viaggio è cambiato nei secoli. In fondo fino all’avvento dell’automobile e poi dell’aereo, si viaggiava poco e male. Viaggiavano i ricchi, gli artisti,...
Tutto il potere dell'informazione. La premessa è tanto scontata da apparire banale: viviamo in un mondo di grandi trasformazioni. Basta guardarsi indietro senza la miopia del breve termine per accorgersi...
La saggezza (necessaria) della rete. Con una premessa tanto scontata da apparire banale: viviamo in un mondo di grandi trasformazioni. Basta guardarsi indietro senza la miopia del breve termine per accorgersi...
Non c’è una sola Africa. Ce sono 54, quanti sono i paesi che compongono un continente fortemente frammentato, con altissime differenze di reddito e di qualità di vita tra uno Stato e l’altro. E...
Un sorriso ci salverà (anche al lavoro). “E’ fondamentale saper ridere di se stessi. È di vitale importanza. Soprattutto per chi ci sta intorno. Tutte le tragedie dell’umanità sono state provocate...
Rigenerare, oltre la sostenibilità. La sostenibilità è ormai una parola d’ordine, un punto fermo della responsabilità sociale delle imprese. In primo piano c’è con sempre maggior forza la crisi...
Letteratura ed economia: un matrimonio da scoprire. Era i primi di agosto e l’attenzione di tutti era certamente più rivolta alle vacanze che non ai grandi valori della società. Anche per questo...
Lo Stato può e deve aiutare il mercato. Il rapporto tra Stato e mercato è uno dei principali temi che hanno interessato prima la teoria e poi la prassi dei protagonisti dell’economia. Quello che...
Un viaggio nel Medioevo, quello vero. Tra i tanti Festival (dalle arti alla letteratura, dalla filosofia alle patate) non sorprende che ci sia spazio per un Festival del Medioevo.Forse sorprende di più...
Il Parkinson oltre i luoghi comuni e i pregiudizi. Si fa presto a dire Parkinson. Molto più difficile è andare oltre, guardare ai lati positivi della realtà, analizzare i problemi e inseguire tutte...
La "vera" terza via merita di essere riscoperta. Ogni tanto, ma sempre meno spesso, nel dibattito politico ed economico infatti torna a galla il richiamo ad una ipotetica “terza via”, considerata...