Uomini e donne: specificità da riscoprire
Uomini e donne: una specificità da riscoprire. Si è scritto, giustamente, molto sulla partecipazione al lavoro degli uomini e delle donne. Delle differenze e dei problemi che in Italia, ma anche in...
Uomini e donne: una specificità da riscoprire. Si è scritto, giustamente, molto sulla partecipazione al lavoro degli uomini e delle donne. Delle differenze e dei problemi che in Italia, ma anche in...
La gerarchia riparte dal basso (cioè dalle persone). Nella grande trasformazione delle imprese e dei sistemi economici non possono che cambiare le strutture organizzative e le formule di governo. E...
La complessità dell'economia e la scuola di Chicago non sono due elementi lontani. La vicenda, ancora aperta, della tassa sugli extraprofitti delle banche si presta infatti a tutta una serie di riflessioni,...
Imparare a guardare con il cuore e la mente può essere un programma di impegno quotidiano. Ci sono infatti alcuni grandi parametri che sembrano contraddistinguere la visione del mondo contemporaneo:...
La riforma del reddito di cittadinanza è certamente tra i temi che hanno già suscitato maggiori polemiche politiche dopo il varo della legge di bilancio del nuovo Governo. Polemiche non solo da parte...
L'euro, la moneta unica europea, all’inizio di questo 2022 ha compiuto vent’anni. E gli accordi di Maastricht che ne sono alla base sono stati sottoscritti proprio trent’anni fa, il 7 febbraio del...
La cultura cristiana e il ruolo delle religioni possono essere elementi importanti in un mondo in cui, con la pandemia, le relazioni personali e tra gli Stati hanno bisogno di un nuovo impulso e di forti...
Tra i primi compiti del nuovo governo che tra qualche settimana si insedierà in Germania ci sarà la nomina del nuovo presidente della Banca centrale tedesca, quella Bundesbank, che nonostante sia ormai...
La storia recente dei premi Nobel per l’economia lascia lo spazio aperto a molte riflessioni sulla dinamica di quella che era stata definita a metà Ottocento da Thomas Carlyle una “scienza triste”....
Nel tempo dell'infosfera al primo posto va collocato il tema dell'educazione. Perchè l'infosfera, il nuovo scenario della rivoluzione informatica basata sull'informazione, mette tutti di fronte a nuove...
Diceva Woody Allen: “Il 90 per cento delle statistiche è inventato”, ma si affrettava ad aggiungere: “Anche questa”. In effetti il regno dei numeri è popolato di giudizi sommari, di luoghi comuni,...