Vai al contenuto
1 October 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Non solo economia

– di Gianfranco Fabi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cina
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • economia
    • finanza
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • L'economia e le idee
    • Lavoro
    • Lettere al Sole 24 Ore
    • Libri
    • montagna
    • Pnrr
    • Politica
    • Povertà
    • psicologia
    • riflessioni
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La complessità dell’economia e la scuola di Chicago

    • 26 Settembre 2023
    • Gianfranco Fabi
    • economia, Libri, riflessioni

    La complessità dell'economia e la scuola di Chicago non sono due elementi lontani. La vicenda, ancora aperta, della tassa sugli extraprofitti delle banche si presta infatti a tutta una serie di riflessioni,...

  • Il capitalismo ovvero l’innovazione

    • 15 Settembre 2023
    • Gianfranco Fabi
    • economia, Libri

    Il capitalismo ovvero l'innovazione. Descrivere i tanti problemi della società attuale è molto facile. Dalle disuguaglianze (ovviamente crescenti) all’emergenza climatica, dagli incidenti d’auto...

  • Tra scuola e lavoro un patto da ricostruire

    • 10 Luglio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Innovazione, Lavoro, Libri

    Tra scuola e lavoro c'è un patto da ricostruire. Sul futuro del mondo del lavoro gli scenari sono tanti, ma le certezze sono poche. Sarà forse vero che i bambini che entrano oggi a scuola tra vent’anni...

  • Aria pulita: il buon esempio di Londra

    • 26 Giugno 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Libri, Sostenibilità

    Aria pulita: il buon esempio di Londra. Chi ha avuto la fortuna di passare dalla capitale inglese negli ultimi anni non può non aver notato un grande cambiamento. Fino al primo decennio degli anni 2000...

  • C’è una grande bellezza anche nelle imprese

    • 6 Giugno 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Innovazione, Libri, Sostenibilità

    C'è una grande bellezza anche nelle imprese. Per descrivere il segreto del successo dell’industria italiana si fa spesso riferimento al paradosso del calabrone, quell’insetto con il corpo grosso...

  • Imparare a guardare con il cuore e con la mente

    • 29 Maggio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • L'economia e le idee, Libri, riflessioni, Sostenibilità

    Imparare a guardare con il cuore e la mente può essere un programma di impegno quotidiano. Ci sono infatti alcuni grandi parametri che sembrano contraddistinguere la visione del mondo contemporaneo:...

  • Il credito buono per le piccole imprese

    • 21 Aprile 2023
    • Gianfranco Fabi
    • finanza, Libri

    C'è un credito buono le piccole imprese. Che le piccole e medie imprese siano la spina dorsale dell’economia italiana è una realtà altrettanto nota quanto spesso sottovalutata. Lo slogan “piccolo...

  • Anche il caos ha le sue regole

    • 20 Marzo 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Cina, Libri, Politica, Storia

    Anche il caos ha le sue regole, Una volta c'era la globalizzazione. Ora il mondo è cambiato anche se non è facile capire e spiegare come. Un esempio tra i tanti possibili. Cinquant’anni fa un gruppo...

  • La moneta come specchio della civiltà

    • 28 Febbraio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Libri
    • 1

    La moneta come specchio della civiltà. La storia delle monete va molto oltre il semplice significato economico. La moneta unica europea è un dato ormai acquisito. Vent’anni di euro hanno fatto ormai...

  • Una umanità dispersa nella guerra

    • 28 Febbraio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Libri

    Un'umanità dispersa nella guerra. È passato un anno. Un’occasione che ha fatto scorrere fiumi di parole, di analisi, di commenti su di una guerra tanto assurda, quanto rischiosa per le stesse sorti...

  • Anche l’impresa può essere generativa

    • 16 Febbraio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • L'economia e le idee, Libri

    Può l'impresa essere generativa? Il novantanove per cento dei libri di management, e ce ne sono milioni, si muove lungo un percorso che parte dalla razionalità, percorre la strada dell’efficienza,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.