Vai al contenuto
27 January 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Non solo economia

– di Gianfranco Fabi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • economia
    • finanza
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • L'economia e le idee
    • Lavoro
    • Lettere al Sole 24 Ore
    • Libri
    • montagna
    • Pnrr
    • Politica
    • Povertà
    • psicologia
    • riflessioni
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Un ecosistema favorevole alle imprese

    • 9 Gennaio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Libri

    L’Italia non è il Paese con l'ecosistema più favorevole alle imprese. Lo dimostrano la complessità della burocrazia, il peso e la difficoltà del Fisco, la carenza dei servizi pubblici, la lentezza...

  • La rivincita degli stakeholder

    • 3 Gennaio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • economia, Libri

    Siamo di fronte alla rivincita degli stakeholder? Probabilmente sì, guardando all'evoluzione della teoria e della prassi di medie e grandi aziende in questi ultimi anni. Gli stakeholder sono infatti...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    16 minuti fa

    Case green: tra bonus nazionali e direttiva europea https://twitter.com/i/broadcasts/1jMKgLAgqgeGL

    Reply on Twitter 1618934403023134727Retweet on Twitter 1618934403023134727Like on Twitter 1618934403023134727
  • Le lezioni del 1992 non tutte negative

    • 14 Dicembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • Politica, Storia

    Non sono tutte negative le lezioni del 1992, un anno complesso, passato alla storia senza troppi rimpianti. A trent’anni di distanza la nebbia delle vicende umane ha ormai scolorito fatti ed avvenimenti...

  • La cittadinanza: più doveri che diritti

    • 4 Dicembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • L'economia e le idee, Lavoro, Politica, Povertà, riflessioni, Sostenibilità

    La riforma del reddito di cittadinanza è certamente tra i temi che hanno già suscitato maggiori polemiche politiche dopo il varo della legge di bilancio del nuovo Governo. Polemiche non solo da parte...

  • Raccontare la finanza (tra grandi ricchezze e grandi truffe)

    • 20 Novembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • finanza, L'economia e le idee, Libri

    È possibile raccontare la finanza (le grandi ricchezze e le grandi truffe) in modo semplice e magari accattivante? Possibile sicuramente, anche se non certamente facile. Anche perché i mercati finanziari...

  • Un nuovo regionalismo per l’economia e ll lavoro

    • 16 Novembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • economia, L'economia e le idee, Lavoro, Libri, Pnrr

    C'è spazio per un nuovo regionalismo per l'economia e ll lavoro dopo gli anni esuberanti di una globalizzazione che ha bisogno di essere ridisegnata? Non sarà facile, perché lo scenario è quanto...

  • Le competenze dei manager per anticipare il futuro

    • 12 Novembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • Imprese, Innovazione, Istruzione, Libri

    Quali competenze devono avere i manager per anticipare il futuro. Secondo la saggezza aziendale il manager è colui che sa risolvere i problemi, il leader è chi sa proporre le domande giuste. E ovviamente...

  • Competenze trasversali per i nuovi manager

    • 9 Novembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • Innovazione

    Per i nuovi (e i vecchi) manager le competenze trasversali sono fondamentali. “Crescita e sviluppo saranno sempre più guidati dall’innovazione tecnologica. È per questo che le traiettorie in atto...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    16 minuti fa

    Case green: tra bonus nazionali e direttiva europea https://twitter.com/i/broadcasts/1jMKgLAgqgeGL

    Reply on Twitter 1618934403023134727Retweet on Twitter 1618934403023134727Like on Twitter 1618934403023134727
    IlSole24ORE@sole24ore·
    16 minuti fa

    Aumentare le vendite, l'efficienza o la sostenibilità ambientale? Senza data maturity è una missione (quasi) impossibile https://www.ilsole24ore.com/art/aumentare-vendite-efficienza-o-sostenibilita-ambientale-senza-data-maturity-e-missione-quasi-impossibile-AErPZjaC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1674816501

    Reply on Twitter 1618934397092126720Retweet on Twitter 1618934397092126720Like on Twitter 1618934397092126720
  • Intelligenza artificiale e cybersicurezza: un romanzo

    • 2 Novembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • Internet, Libri

    Sicurezza informatica e intelligenza artificiale. “Non tutti i mali vengono per nuocere. Magari qualcuno inizierà a porsi il problema della sicurezza dei sistemi e in generale della fragilità della...

  • Per l’Africa un modello hi-tech

    • 2 Novembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • economia, L'economia e le idee

    Non c’è una sola Africa. Sono 54, quanti sono i paesi che compongono un continente fortemente frammentato, con altissime differenze di reddito e di qualità di vita tra uno Stato e l’altro. Un continente,...

  • Fare i conti con il metaverso

    • 28 Settembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • Cultura, Digitale, Libri

    Fare i conti con il metaverso: è questo il nuovo impegno che prima o poi dovremo affrontare. La realtà digitale è ormai una nostra quotidiana compagna di viaggio. Lo smartphone serve ovviamente, almeno...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.