Vai al contenuto
29 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Non solo economia

– di Gianfranco Fabi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cina
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • economia
    • finanza
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • L'economia e le idee
    • Lavoro
    • Lettere al Sole 24 Ore
    • Libri
    • montagna
    • Pnrr
    • Politica
    • Povertà
    • psicologia
    • riflessioni
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Anche il caos ha le sue regole

    • 20 Marzo 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Cina, Libri, Politica, Storia

    Anche il caos ha le sue regole, Una volta c'era la globalizzazione. Ora il mondo è cambiato anche se non è facile capire e spiegare come. Un esempio tra i tanti possibili. Cinquant’anni fa un gruppo...

  • La moneta come specchio della civiltà

    • 28 Febbraio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Libri
    • 1

    La moneta come specchio della civiltà. La storia delle monete va molto oltre il semplice significato economico. La moneta unica europea è un dato ormai acquisito. Vent’anni di euro hanno fatto ormai...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    53 minuti fa

    Per i residenti all’estero accertamenti notificati all’indirizzo indicato (straniero o italiano) https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/per-residenti-all-estero-accertamenti-notificati-all-indirizzo-indicato-straniero-o-italiano-AEkNFFAD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680101505

    Reply on Twitter 1641103015858798592Retweet on Twitter 1641103015858798592Like on Twitter 1641103015858798592
  • Una umanità dispersa nella guerra

    • 28 Febbraio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Libri

    Un'umanità dispersa nella guerra. È passato un anno. Un’occasione che ha fatto scorrere fiumi di parole, di analisi, di commenti su di una guerra tanto assurda, quanto rischiosa per le stesse sorti...

  • Anche l’impresa può essere generativa

    • 16 Febbraio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • L'economia e le idee, Libri

    Può l'impresa essere generativa? Il novantanove per cento dei libri di management, e ce ne sono milioni, si muove lungo un percorso che parte dalla razionalità, percorre la strada dell’efficienza,...

  • Scuola-lavoro: le buone pratiche

    • 4 Febbraio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Cultura, L'economia e le idee, Lavoro, scuola

    Scuola-lavoro: le buone pratiche ci sono. C’è un rischio, sempre più diffuso, nel guardare e giudicare il mondo della scuola e il sistema educativo nel suo complesso. Il rischio di una valutazione...

  • Un ecosistema favorevole alle imprese

    • 9 Gennaio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • Libri

    L’Italia non è il Paese con l'ecosistema più favorevole alle imprese. Lo dimostrano la complessità della burocrazia, il peso e la difficoltà del Fisco, la carenza dei servizi pubblici, la lentezza...

  • La rivincita degli stakeholder

    • 3 Gennaio 2023
    • Gianfranco Fabi
    • economia, Libri

    Siamo di fronte alla rivincita degli stakeholder? Probabilmente sì, guardando all'evoluzione della teoria e della prassi di medie e grandi aziende in questi ultimi anni. Gli stakeholder sono infatti...

  • Le lezioni del 1992 non tutte negative

    • 14 Dicembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • Politica, Storia

    Non sono tutte negative le lezioni del 1992, un anno complesso, passato alla storia senza troppi rimpianti. A trent’anni di distanza la nebbia delle vicende umane ha ormai scolorito fatti ed avvenimenti...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    53 minuti fa

    Per i residenti all’estero accertamenti notificati all’indirizzo indicato (straniero o italiano) https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/per-residenti-all-estero-accertamenti-notificati-all-indirizzo-indicato-straniero-o-italiano-AEkNFFAD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680101505

    Reply on Twitter 1641103015858798592Retweet on Twitter 1641103015858798592Like on Twitter 1641103015858798592
    IlSole24ORE@sole24ore·
    1ore fa

    🔸 In una lettera aperta gli oltre 1.000 firmatari spiegano come «negli ultimi mesi c’è stata una corsa fuori controllo dei laboratori per l’intelligenza artificiale a sviluppare potenti menti digitali che nessuno, neanche i creatori, possono capire. https://www.ilsole24ore.com/art/elon-musk-e-altri-1000-leader-silicon-valley-sospendere-sviluppo-dell-intelligenza-artificiale-AEjaGLBD?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680100494-1

    Reply on Twitter 1641100951007240194Retweet on Twitter 16411009510072401941Like on Twitter 16411009510072401944
  • La cittadinanza: più doveri che diritti

    • 4 Dicembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • L'economia e le idee, Lavoro, Politica, Povertà, riflessioni, Sostenibilità

    La riforma del reddito di cittadinanza è certamente tra i temi che hanno già suscitato maggiori polemiche politiche dopo il varo della legge di bilancio del nuovo Governo. Polemiche non solo da parte...

  • Raccontare la finanza (tra grandi ricchezze e grandi truffe)

    • 20 Novembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • finanza, L'economia e le idee, Libri

    È possibile raccontare la finanza (le grandi ricchezze e le grandi truffe) in modo semplice e magari accattivante? Possibile sicuramente, anche se non certamente facile. Anche perché i mercati finanziari...

  • Un nuovo regionalismo per l’economia e ll lavoro

    • 16 Novembre 2022
    • Gianfranco Fabi
    • economia, L'economia e le idee, Lavoro, Libri, Pnrr

    C'è spazio per un nuovo regionalismo per l'economia e ll lavoro dopo gli anni esuberanti di una globalizzazione che ha bisogno di essere ridisegnata? Non sarà facile, perché lo scenario è quanto...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.