Uomini e donne: specificità da riscoprire
Uomini e donne: una specificità da riscoprire. Si è scritto, giustamente, molto sulla partecipazione al lavoro degli uomini e delle donne. Delle differenze e dei problemi che in Italia, ma anche in...
Uomini e donne: una specificità da riscoprire. Si è scritto, giustamente, molto sulla partecipazione al lavoro degli uomini e delle donne. Delle differenze e dei problemi che in Italia, ma anche in...
Imparare a guardare con il cuore e la mente può essere un programma di impegno quotidiano. Ci sono infatti alcuni grandi parametri che sembrano contraddistinguere la visione del mondo contemporaneo:...
Può l'impresa essere generativa? Il novantanove per cento dei libri di management, e ce ne sono milioni, si muove lungo un percorso che parte dalla razionalità, percorre la strada dell’efficienza,...
Scuola-lavoro: le buone pratiche ci sono. C’è un rischio, sempre più diffuso, nel guardare e giudicare il mondo della scuola e il sistema educativo nel suo complesso. Il rischio di una valutazione...
La riforma del reddito di cittadinanza è certamente tra i temi che hanno già suscitato maggiori polemiche politiche dopo il varo della legge di bilancio del nuovo Governo. Polemiche non solo da parte...
È possibile raccontare la finanza (le grandi ricchezze e le grandi truffe) in modo semplice e magari accattivante? Possibile sicuramente, anche se non certamente facile. Anche perché i mercati finanziari...
C'è spazio per un nuovo regionalismo per l'economia e ll lavoro dopo gli anni esuberanti di una globalizzazione che ha bisogno di essere ridisegnata? Non sarà facile, perché lo scenario è quanto...
Non c’è una sola Africa. Sono 54, quanti sono i paesi che compongono un continente fortemente frammentato, con altissime differenze di reddito e di qualità di vita tra uno Stato e l’altro. Un continente,...
Nel welfare fiscale, cioè le gli interventi di carattere sociale attraverso la leva delle imposte, sembra di vivere in un mondo alla rovescia, C’è stata infatti una grande deriva negli ultimi anni...
La forza femminile delle cooperazione è una forza nascosta nell’economia italiana, una forza troppo spesso sottovalutata, dimenticata, emarginata. È la realtà sociale e mutualistica che ha sostenuto...
I libri di galateo hanno scritto la storia della società. Ma in gran parte appartengono al passato. Ma ora c'è un galateo su misura per il business e la globalità. “L’abbigliamento racconta molto...