Le mappe di un mondo che cambia
Le mappe sono un elemento importante, soprattutto se sono mappe non solo geografiche, ma che segnano i cambiamenti politici e sociali. L’anno nuovo è ricco di comprensibili attese e di altrettante preoccupazioni....
Le mappe sono un elemento importante, soprattutto se sono mappe non solo geografiche, ma che segnano i cambiamenti politici e sociali. L’anno nuovo è ricco di comprensibili attese e di altrettante preoccupazioni....
Il cambiamento è già in atto. Ma non è solo quello che ci fa fare in modo diverso le stesse cose di sempre. Non spediamo più una lettera o un telegramma, ma facciamo una mail o un Whatsapp. Non sfogliamo...
La lotta alla povertà non può che essere uno degli obiettivi di una società che oltre alla modernità, abbia a cuore anche l’equità e la solidarietà. Ma se l’obiettivo non può che essere condiviso...
La storia recente dei premi Nobel per l’economia lascia lo spazio aperto a molte riflessioni sulla dinamica di quella che era stata definita a metà Ottocento da Thomas Carlyle una “scienza triste”....
Insieme non è una parola di moda, ma è una di quelle parole che andrebbe riscoperta in questa società in drammatica trasformazione. Per riscoprire una società "del noi" capace di costruire un nuovo...
I segnali della crisi demografica arrivano ormai regolarmente. Quelli più recenti sono arrivati dall’Istat che ha confermato la tendenza negativa. Al primo gennaio 2021 i residenti erano 59 milioni...
Che cosa c'entra la Volkswagen, la grande casa automobilistica tedesca, con le possibilità dell'Italia di recuperare crescita economica e coesione sociale uscendo dalla pandemia? Nei giorni scorsi ho...
C'era una volta l'inflazione. Ma è stata sconfitta per sempre? Il giro di boa dell’anno Duemila ha fatto, inconsapevolmente, da spartiacque tra due mondi. In quello di prima del cambio di secolo internet...
Rispetto all'ignoranza la cultura è molto spesso esaltata come dimensione essenziale della civiltà. E questo è bene. Ma resta il fatto che di ignoranza si parla molto meno, anche se forse quello dell'ignoranza...
I sentieri di montagna mi hanno sempre affascinato, ma percorrendoli non avevo mai pensato a come fossero stati disegnati negli anni, anzi nei secoli passati. Un altro elemento che ho sempre considerato...
Sovranismo, statalismo e populismo sono ormai paradigmi correnti del dibattito politico. Soprattutto in questo 2020 che ci lasciamo alle spalle e che non sarà certo ricordato con nostalgia. Dopo i primi...