In difesa della proprietà privata
Per difendere la proprietà privata si può fare di tutto, anche scrivere un romanzo. “Ciò che la nostra generazione ha dimenticato è che il sistema di proprietà privata è la garanzia più importante...
Per difendere la proprietà privata si può fare di tutto, anche scrivere un romanzo. “Ciò che la nostra generazione ha dimenticato è che il sistema di proprietà privata è la garanzia più importante...
Che cosa c'entra la Volkswagen, la grande casa automobilistica tedesca, con le possibilità dell'Italia di recuperare crescita economica e coesione sociale uscendo dalla pandemia? Nei giorni scorsi ho...
L'incarico a Mario Draghi è un segno di cambiamento. “Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose”. Il monito di Albert Einstein sembra calzare a pennello per...
Questo 2020 ha sicuramente cambiato il corso della storia e dell'economia con una crisi sanitaria senza precedenti che ha, a sua volta, provocato una crisi economica ancora imprevedibile nelle dimensioni,...
I massicci interventi dei Governi di tutti i Paesi per cercare di limitare gli effetti sociali negativi delle misure adottate per sconfiggere la pandemia hanno rimesso in primo piano il ruolo dello Stato...
Le palestre? Aperte. I centri estetici? Aperti. Gli stand per il tiro al piattello? Aperti. Il campionato di calcio? Riparte. Le scuole? No, le scuole no. Restano ermeticamente chiuse e riapriranno forse...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune." Così il Manzoni nei Promessi sposi sintetizza l'atteggiamento dei milanesi di fronte agli untori e alla peste. Il senso comune...
Insieme all'emergenza del riscaldamento globale quello delle disuguaglianze costituisce uno dei temi principali tra le priorità della politica a livello globale e quindi di ogni singolo paese. Due problemi...
Il 9 novembre di trent’anni fa è ormai entrato nei libri di storia: la caduta del muro di Berlino era ormai nell’aria da settimane in parallelo con il progressivo sfaldamento dell’Unione sovietica....
Ci sono alcuni dati di fondo da cui non bisognerebbe prescindere prima di proporre ed attuare particolari misure di politica economica, soprattutto in un campo altrettanto importante quanto delicato come...
Già il titolo e la copertina del libro sarebbero sufficienti per un’ampia analisi della realtà della libertà in Italia. E infatti nelle parole “Illusione della libertà, certezza della solitudine:...