Sono passati quasi trent'anni ma ho ancora nella memoria quell'incontro, semplice e informale, con Luigi Lucchini, allora presidente della Confindustria. Ero responsabile del servizio "Economia italiana" del Sole 24 Ore, servizio da cui dipendeva anche la pagina dei temi sindacali. In una pausa di un convegno Lucchini mi salutò, anche se non lo avevo mai incontrato prima, e mi sorprese innanzitutto perchè sapeva benissimo quale era il mio ruolo e la mia responsabilità. E poi perchè espresse in poche parole, dopo un apprezzamento molto positivo e per nulla formale delle pagine del Sole, un giudizio molto chiaro: "Dobbiamo difendere le imprese, perchè dobbiamo difendere tutte le persone che nelle imprese lavorano". Erano gli anni di un difficile e complesso rapporto tra imprese e sindacati, ma Lucchini si impegnava perchè tutte le scelte fossero orientate alla crescita, allo sviluppo, in un sistema Paese che già allora dava chiari segni di perdita di competitività.
Indica un intervallo di date:
-
Blog | Muse ribelli: da Calliope a Elena, ecco la rivincita delle donne del mito https://t.co/CdzRZR9XCi https://t.co/tnc8yHY6cJ
-
Il primo G7 post-pandemia (e di persona) sarà in Cornovaglia, e parlerà asiatico https://t.co/JuXMhulEyF https://t.co/J6wtTZHJu4
-
Veicoli abbandonati per Covid, tocca agli eredi rimuoverli e pagare le spese https://t.co/8OQjBjr0H3 https://t.co/87BH22Jmod