La partecipazione femminile al sistema economico è via via diventata più un tema politico e sociologico che di teoria economica. Solo quest’anno il Nobel per l’economia, istituito nel 1968, è stato assegnato a una donna, l’americana Elinor Ostrom, premiata peraltro per i suoi studi sulle comunità. E le donne sono sempre state ai margini fino a qualche anno fa della comunità degli economisti: con qualche eccezione, come quella di Joan Robinson, definita da Paul Samuelson «il più grande premio Nobel per l’economia mancato», ricordando i suoi contributi teorici, così come l’impegno coerente per l’utilizzo degli strumenti di analisi al solo servizio dell’avanzamento sociale.
Passando dalla teoria alla pratica, la grande crisi degli ultimi mesi sembra poter creare nuove opportunità e nuovi spazi al lavoro femminile. Lo sostiene con forza Angela Padrone, giornalista del Messaggero, nel suo La sfida degli outsider: un’appassionata espressione di fiducia verso le possibilità di chi è ora fortemente penalizzato di partecipare sempre più attivamente alla ripresa del paese. «Solo puntando sul lavoro delle donne – afferma Padrone – l’Italia troverà quella marcia in più che manca da tempo. La capacità di ripresa di una società con basso capitale umano, con poche donne sul mercato del lavoro, e quindi con una bassa percentuale di occupati nel lungo periodo, è inevitabilmente minore che altrove».
Una fiducia condivisa dal Censis, che nel suo ultimo rapporto sottolinea come le imprenditrici terziarie siano un fattore strategico per l’economia, costituendo il vero elemento innovativo nel contesto dell’occupazione femminile degli ultimi decenni. Anche perché sono sempre più proiettate su settori un tempo monopolizzati dagli uomini, come la logistica, i servizi professionali intellettuali o il turismo. E mentre gli imprenditori nel loro complesso sono diminuiti di numero, le imprenditrici terziarie hanno mostrato una più alta capacità di contrasto alla crisi.
L’Italia resta il paese con una delle percentuali più basse d’Europa di partecipazione al lavoro delle donne. Ma se è vero che i problemi nuovi, come l’exit strategy dalla crisi, vanno affrontati con metodi nuovi, allora anche sul fronte del lavoro, dell’occupazione e della professionalità le strade nuove possono essere proprio quelle dei giovani e delle donne.
Angela Padrone, "La sfida degli outsider", Ed. Marsilio, pagg. 176, € 12
Pubblicato sul Sole 24 Ore giovedì 10 dicembre 2009