Vai al contenuto
29 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Non solo economia

– di Gianfranco Fabi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cina
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • economia
    • finanza
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • L'economia e le idee
    • Lavoro
    • Lettere al Sole 24 Ore
    • Libri
    • montagna
    • Pnrr
    • Politica
    • Povertà
    • psicologia
    • riflessioni
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Liberi è meglio

    • 16 Agosto 2010
    • Gianfranco Fabi
    • L'economia e le idee, montagna

    E’ forse nel destino dell’Italia quello di essere stata ed essere una delle più fiorenti fucine del pensiero liberale, ma nello stesso tempo di non aver saputo mettere a frutto che in parte i principi...

  • Tutto il bello del commercio

    • 16 Agosto 2010
    • Gianfranco Fabi

    Nel marzo del 1815, pochi mesi prima della battaglia di Waterloo,  Londra fu investita da una serie di proteste popolari che sfociarono addirittura in un assedio alle case di ministri e parlamentari....

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    13 minuti fa

    🔸 Secondo l’Osservatorio Scenari Immobiliari-Dils, in Italia un euro investito nel settore immobiliare ne attiva 3,4 lungo tutta la filiera, di cui 1,75 di ricadute sociali. A Milano i valori salgono a 3,9 e 2 euro. https://www.ilsole24ore.com/art/in-italia-ci-sono-quasi-11-milioni-palazzi-innovare-AE6AzLBD?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680105609-1

    Reply on Twitter 1641120158939856907Retweet on Twitter 1641120158939856907Like on Twitter 16411201589398569071
  • Il furto e la finanza globale

    • 16 Agosto 2010
    • Gianfranco Fabi
    • L'economia e le idee

    Per la questione morale questo periodo è sicuramente uno dei più intriganti e in qualche modo avvincenti. Sotto il profilo globale per la crisi che negli ultimi anni ha colpito prima la finanza e poi...

  • La rivoluzione dei nuovi emigranti

    • 16 Agosto 2010
    • Gianfranco Fabi
    • L'economia e le idee

    Ci sono tanti aspetti, oltre a quelli dell’integrazione e della sicurezza, che sottolineano la forte incidenza dei movimenti migratori nella dinamica economica e sociale. C’è la risposta alle offerte...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.